ARCHIVIO NEWS
Convegno 'I Disabili e e gli sport invernali'

05.02.2014: Il mese di febbraio ospiterà sulle piste sci delle nostra Regione due grandi eventi dedicati allo sci paraolimpico.
Piancavallo: 9-10 febbraio si disputerà Coppa Europa
Tarvisio: 24-27 febbraio si disputeranno le Finali di Coppa del Mondo IX memorial Hans Elacher
Eventi in cui Patres avrà l'onore di prestare servizio quale soccorso in pista.
Ringraziamo lo Sci Club Due, in particolare Dott. Paolo Tavian per la collaborazione.
14.02.2014 : E' con onore e piacere che Patres in collaborazione con TURISMO FVG presenterà MARTEDI' 25 FEBBRAIO a Tarvisio il convegno " DISABILI E SPORT INVERNALI"
PATRES in ValSaisera

La prima sensazione è quella di trovarsi in un altro paese Canada, Paesi del Nord.. dove lunghe distese innevate e catene montuose imponenti fanno risuonare le loro note e nello stesso tempo, obbligatoriamente, introducono noi umani in uno dei paradisi bianchi più ricercati delle nostre zone friulane. La Val Saisera apre le porte a varie attività sportive sulla neve . Ormai noti sono i suoi circuiti di sci di fondo che richiamano sia appassionati friulani che austriaci, che atleti noti e aspiranti ragazzi che si allenano in questo molin rouge della neve a binari paralleli.
Ed oltre a ciò, la nuova gestione del Comune di Malborghetto -Valbruna ha realizzato , assieme al suo staff di persone altamente qualificate nel settore alcuni itinerari pedonali , transitabili in piena sicurezza per gli amanti dell' outdoor sia invernale che estivo . Ciaspole , snow-bike, a piedi, con il cavallo, a nostro piacimento possiamo immergerci lungo i percorsi prestabiliti del WILD TRACK e BEISNER TRACK , veri toccasana e zone di benessere che permettono a persone di tutte le età di assaporare i paesaggi montani nella loro integrità e completezza naturale , trecentosessantacinque giorni anno .A dare cornice a ciò , i rifugi e agriturismi locali , dislocati lungo il tracciato , diventano le oasi preferite per una dolce sosta e un reintegro delle energie perse con le loro delizie enogastronomiche . Lo scopo della Saisera Paradaise , ci piace definirla così , non è solo quello di mettere a disposizione percorsi , rifugi , ecc.. , ma anche quello di garantirne la fruibilità in piena sicurezza. Per questo un equipe organizzata e qualificata , è a disposizione dei turisti . Si tratta di tecnici esperti delle piste da fondo e pedonali che assieme ai pattugliatori regionali dell'associazione Patres garantiscono un controllo capillare su tutti i circuiti predisposti dando così totale assistenza a possibili infortunati o persone in stato di difficoltà.Dalle primissime ore della mattina fino alla fine della giornata di esercizio, questi angeli protettori in sella alle motoslitte, pattugliano con occhio vigile le piste di fondo e pedonali , facendo attenzione alla cartellonistica di riferimento ,atta a dare informazioni , indicazioni ed ad evidenziare probabili pericoli lungo il percorso. La stretta collaborazione con il 118 Regionale e il Soccorso Alpino della zona garantisce inoltre una copertura di assistenza sanitaria a 360 ° anche con la possibilità dell'intervento dell' eliambulanza per i casi più gravi .
Attività sportive e divertimento hanno sempre più bisogno del supporto della responsabilità di gestione e della sicurezza , senza questa prerogativa ogni cosa che ha a che fare con la proposta turistica decade e perde di valore nel momento che troviamo un ospite della struttura scontento del servizio a causa della mancanza di controllo e di sicurezza nella gestione stessa . Per questo spiccato interesse e altruistica devozione per la nuova struttura turistica , va dato tanto onore al comune di Malborghetto- Valbruna che in poco tempo ed in maniera molto concreta ha realizzato questo carosello nordico dove le parole chiave sono ...divertimento , benessere , sicurezza .
CORSO TRAUMA IRC -PTC 17 novembre

I traumi, oltre il rischio arresto cardiaco, sono purtroppo una costante dello sci alpino o di fondo.
E' importante saper immobilizzare un infortunato ma ancor più fondamentale è capire la gravità della situazione individuando prontamente le procedure e il tipo di allertamento da attivare . Questo corso permetterà di intervenire con metodo, un approccio semplice mirato all'identificazione dei fattori di rischio e al supporto delle funzioni vitali.
Questo corso verrà svolto a Tolmezzo con il patrocinio della Città di Tolmezzo.